Duca di Baviera. Figlio di
Stefano II, si unì (1364) in matrimonio con Taddea Visconti, figlia di
Barnabò. Nel 1390 giunse in Italia nel tentativo, fallito, di impedire le
mire territoriali di Gian Galeazzo Visconti ai danni di Francesco da Carrara,
signore di Padova. Successivamente (1392)
S. di W. e i suoi fratelli,
Federico e Giovanni II, decretarono la spartizione del ducato di Baviera in tre
porzioni: Monaco, Landshut e Ingolstadt; di quest'ultima
S. di W. fu duca
sino alla morte (1337 circa - 1413).